Il tema del ‘teatro della natura’ ha fornito lo spunto per tornare sul rapporto tra Giordano Bruno e la natura, non sull’indagine teorica in merito ai principi primi ma sull’osservazione dei fenomeni della natura: delle fenomie celesti e terrestri. Bruno, nei suoi testi, non coniugò mai natura e teatro e tantomeno usò la locuzione ‘teatro della natura;’ per la fisica celeste preferì la nozione di campo, che meglio si adattava all’universo infinito e agli infiniti mondi, che non potevano essere confinati nell’architettura chiusa di un teatro. Per quanto riguarda la fisica terrestre furono il ‘grembo,’ il ‘seno,’ il ‘dorso’ della terra animata, a contenere gli animanti tutti. Forse perché caduchi nella loro eterna vicissitudine, i corpi naturali, costituiti dalla costante materia e dalle forme mutevoli, non godettero quasi mai dello sguardo attento che Bruno riservò ai cieli. Del resto, anche se i principi della magia naturalis rimasero imprescindibili nodi teorici del suo sistema filosofico, Bruno non sembra essersi dedicato alla praxis magica.

Giordano Bruno 'delineatore del campo della natura' / Carella, Candida Assunta. - In: PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA. - ISSN 0031-9414. - LV:1-2(2020), pp. 261-276.

Giordano Bruno 'delineatore del campo della natura'

Candida Assunta Carella
2020

Abstract

Il tema del ‘teatro della natura’ ha fornito lo spunto per tornare sul rapporto tra Giordano Bruno e la natura, non sull’indagine teorica in merito ai principi primi ma sull’osservazione dei fenomeni della natura: delle fenomie celesti e terrestri. Bruno, nei suoi testi, non coniugò mai natura e teatro e tantomeno usò la locuzione ‘teatro della natura;’ per la fisica celeste preferì la nozione di campo, che meglio si adattava all’universo infinito e agli infiniti mondi, che non potevano essere confinati nell’architettura chiusa di un teatro. Per quanto riguarda la fisica terrestre furono il ‘grembo,’ il ‘seno,’ il ‘dorso’ della terra animata, a contenere gli animanti tutti. Forse perché caduchi nella loro eterna vicissitudine, i corpi naturali, costituiti dalla costante materia e dalle forme mutevoli, non godettero quasi mai dello sguardo attento che Bruno riservò ai cieli. Del resto, anche se i principi della magia naturalis rimasero imprescindibili nodi teorici del suo sistema filosofico, Bruno non sembra essersi dedicato alla praxis magica.
2020
Giordano Bruno; naturalismo; magia; teatro della natura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Giordano Bruno 'delineatore del campo della natura' / Carella, Candida Assunta. - In: PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA. - ISSN 0031-9414. - LV:1-2(2020), pp. 261-276.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carella_Giordano-Bruno_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: tutti i diritti riservati
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 556.09 kB
Formato Adobe PDF
556.09 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1609268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact